
Ci troviamo in una “Bolla Immobiliare”?
Quando parliamo di Bolla Immobiliare parliamo di quel periodo in cui i prezzi continuano a salire costantemente, sostenuti anche dalla spinta speculativa di alcuni investitori immobiliari, spingendo gli appartamenti e le ville delle nostre città a prezzi che gli acquirenti non possono permettersi.
Cosa succede durante una bolla immobiliare?
Durante una bolla immobiliare troviamo da una parte una propensione, da parte dei venditori, a chiedere sempre di più e di contro si ha una diminuzione del potere nominale d’acquisto ( degli acquirenti potenziali ).
Si arriva quindi a quel punto in cui non ci sono più acquirenti per il prezzo a cui sono richiesti determinati immobili, con la conseguenza che rimangano sul mercato con la difficoltà ad essere collocati, se non a seguito di forti ribassi. In alcuni casi si può arrivare alla situazione in cui il valore dell’immobile in compravendita è più basso del mutuo che è stato preso per acquistarlo.
Siamo in una bolla immobiliare?
Spesso è difficile individuare il momento in cui ci si trova in una bolla immobiliare, ma vogliamo provare a spingerci oltre rispetto alle classiche analisi.
In alcuni quartieri della città di Roma, o in altre città di Italia, si riscontra spesso un fenomeno molto locale che può dipendere da differenti fattori che è difficile analizzare nello specifico.
Generalizzando però possiamo dire che potremmo trovarci, in questo momento, in una bolla immobiliare.
Stiamo assistendo ad un aumento dei prezzi di alcuni immobili a Roma che non trovano collocazione sul mercato immobiliare, perchè troppo distanti da potenziale d’acquisto degli acquirenti.
I mutui sono saliti, anche grazie agli aumenti dei tassi di interesse da parte della BCE. La forte crisi energetica attualmente in atto sta diminuendo il potere d’acquisto degli italiani, se pago il costo medio per fare la spesa aumenta, se le rate di mutuo costano sempre di più (qualche novità per il mutuo 100% per i giovani per l’acquisto di casa).
L’aumento delle spese per la vita di tutti i giorni fa si che l’acquirente, interessato all’acquisto di un appartamento a Roma, non possa più permettersi una casa ad un prezzo che magari era raggiungibile fino a un anno, un anno e mezzo fa.
Tutto questo potrebbe far risentire il mercato immobiliare che verrà nel 2023.
In alcune grandi città, come Roma, stiamo riscontrando un aumento costante dei prezzi degli immobili, sia in vendita che in locazione, allo stesso modo la situazione economica generale, sia dal punto di vista dei mutui che della crisi del Mercato del Lavoro, sta influendo sulle scelte degli acquirenti diminuendo i potenziali di acquisto degli utenti di fascia media.
Questo discorso non include il ramo immobiliare del Luxury, che è qualcosa di divers non è soggetto a queste fluttuazioni.
In conclusione
Dobbiamo quindi prendere atto di quanto sia difficile individuare la bolla immobiliare, perché molto spesso ci si accorge di viverla quando comincia la discesa del mercato e quando, spesso, abbiamo già passato il momento di picco delle vendite degli immobili.
Il mercato della compravendita immobiliare è molto diverso dal mercato azionario, che è molto più rapido ed immediatamente riconoscibile.
Il mercato immobiliare vive di analisi legate a transazioni “cominciate” nei mesi o negli anni antecedenti (si spesso un compravendita può durare anni!), il che rende difficile comprendere quello che sta succedendo “live”.
Fortunatamente anche alcuni importanti quotidiani, come il Corriere della Sera i il Sole 24 Ore, quando riportano specifiche analisi del mercato immobiliare in corso, stanno iniziando a specificare che i dati proposti sono relativi a transazioni avvenute nei mesi precedenti e quindi potrebbero non essere necessariamente allineata alla situazione reale.
In questo momento, in molti quartieri di Roma, stiamo già assistendo a questa situazione si stallo, rilevando alcuni immobili venduti velocemente ed altri che, invece, restano per mesi e richiedono molti adeguamenti del prezzo prima di poter essere venduti o anche affittati.
Nel momento in cui stiamo quindi effettuando una proposta d’acquisto per un appartamento che ci interessa, dobbiamo considerare le molte variabili in atto e cercare di capire se stiamo vivendo all’interno di una bolla immobiliare.
Se abbiamo la necessità di comprare o vendere casa, è bene farlo nel modo migliore, cercando di capire esattamente il contesto in cui stiamo andando ad accingerci a fare questa operazione e rivolgendosi ad una agenzia immobiliare locale che possa conoscere l’andamento del mercato ed aiutarvi ad ottenere il massimo dalla vendita del vostro immobile.
Potrebbe interessarti anche

Appartamento in Vendita – Via dei Fiori 28 b ROMA
€139.000,00 Via dei Fiori 28 b ALESSANDRINO, GRAZIOSO TRILOCALE CON BALCONE MLS ELITE- ID 2240920 In zona Alessandrino, e precisamente in Via dei Fiori, proponiamo la vendita di un grazioso trilocale…52 metri quadrati |

Villa bifamiliare in Vendita – Via dei Tigli 19 NEMI
€335.000,00 Via dei Tigli 19 MLS Elite ID 2225259 All’interno del comprensorio di ville “Parco dei Lecci”, a due passi da via dei Laghi, in posizione riservata ed immersa nel…230 metri quadrati |

Terreno edificabile in Vendita – POGGIO NATIVO
€34.000,00 Terreno con rudere in Sabina MLS Elite id 2048145 Nelle vicinanze dell’Abbazia di Farfa, a ridosso di Castelnuovo, disponiamo di un terreno di 4000 mq…3239 metri quadrati |