Ti Cambio Casa – Agenzia Immobiliare a Roma

Riforma banca dati immobiliare

  /  news   /  Riforma banca dati immobiliare

Riforma banca dati immobiliare

E’ arrivata in parlamento, dopo tanto parlarne e tramite la commissione dell’anagrafe tributaria, la proposta di riforma della banca dati immobiliare, una parte di quella che dovrebbe essere la famosa riforma del catasto di cui da tanto tempo si parla.

Di che cosa si tratta? Cosa ci potremmo trovare di fronte nei prossimi mesi/anni e cosa comporterà?

Di riforma del catasto se ne parla da più di 15 anni e dopo tanto parlarne “sembra” che si sia arrivati alla resa dei conti, anche se il premier Draghi ha detto che, comunque, non ci saranno cambiamenti su quelle che sono le reti dei valori catastali nei prossimi anni, o almeno fino al 2026.

E’ già approdata però in parlamento la proposta di riforma della banca dati immobiliare, che dovrebbe, con finalità tributarie e con uno degli obiettivi quello di rendere meno sperequativa la situazione dei contribuenti italiani, portare però a una banca dati trasversale all’interno della quale confluiscono moltissime informazioni, e che potrebbe avere al suo interno tutto quello che riguarda l’immobile.

Quindi non la semplice situazione catastale, come siamo abituati ad averla oggi, ma tutta una serie di informazioni che potrebbero andare dall’APE, alla situazione urbanistica, alla presenza di vincoli, la situazione di affitto (se presente).

Si è quindi cominciato a delineare la visione che stanno confluendo tutta una serie di banche dati, che unendo i dati, vanno a finire su unica banca dati legata all’immobile.

Questa nuova banca dati dovrebbe permettere allo stato, e anche a tutti gli enti amministrativi ( Comuni, Regioni ecc), di avere una situazione globale degli immobili.

Chiaramente questo nuovo strumento, dobbiamo immaginare, potrebbe andare ad incidere su quella che è la tassazione che avremo, quindi TARI, IMU o potrebbe essere di ausilio in merito ad azioni di recupero crediti su determinati soggetti, in quanto, attingendo ad una banca dati immobiliari si riuscirebbe ad avere un quadro immediato delle situazioni creditizie che consentirebbe di potersi muovere più velocemente nella riscossione di quanto dovuto.

Ancora su questa banca dati immobiliare, anche se è tutto in via di sviluppo e quindi potrebbe variare, ci potrebbero essere anche le informazioni del terreno su cui è costruito il fabbricato, ed anche in questo caso tutta una serie di elementi e informazioni dettagliate, consentendo finalmente di avere, da un certo punto di vista, una maggiore trasparenza.

Importante sarà capire come verrà utilizzato, se per andare effettivamente ad incidere su una diversa distribuzione della tassazione ( che dovrebbe quindi risultare più equa ) o se in realtà, da un altro punto di vista, potrebbe divenire uno strumento di maggior coercizione nei confronti dei contribuenti.

In questo momento, quale sarà lo scopo ed il reale utilizzo di questa banca dati immobiliare, non possiamo saperlo, e dovremo aspettare di vedere come evolverà questa riforma.

Ciò che invece è chiaro è che finalmente ( o purtroppo a seconda dei punti di vista ) entra in parlamento e nelle camere, questo provvedimento, e si comincia quindi a parlare, fattivamente, della riforma del catasto (perché questo è).

Potrebbe interessarti anche

Foto

Villa in Vendita – FARA IN SABINA

330.000,00 Benvenuti nella vostra futura casa, una splendida villa indipendente situata nel cuore della Sabina in località CampoMaggiore. Una posizione strategica a pochi chilometri dalla stazione…
345 metri quadrati
Foto

Appartamento in Vendita – Via Niccolò Tommaseo 11 CASORIA

170.000,00 Via Niccolò Tommaseo 11 ID 2262168 Casoria (Na) Via Niccolò Tommaseo, in villino di sei unità abitative, proponiamo la vendita di un appartamento di 80 mq al 1° piano,…
80 metri quadrati
Foto

Casa semi indipendente in Vendita – CANTALUPO IN SABINA

75.000,00 In vendita a Cantalupo in Sabina, proponiamo una graziosa casa semi indipendente di 91 mq situata su due livelli, ideale per famiglie o per chi…
91 metri quadrati
Author

Sono Massimiliano Onofri (detto Massimo), e dal 1998 lavoro nell’intermediazione immobiliare, dove ho iniziato con un grande marchio in franchising per poi spostarmi sul modello collaborativo e creare la mia realtà, la Ticambiocasa agenzia immobiliare, dove insieme all’arch. Federica La Marra abbiamo cambiato l’approccio al cliente che si rivolge a noi per comprare e vendere case, che è il vero fulcro del nostro lavoro (l’immobile è un mezzo).

ticambiocasa@gmail.com

Per lasciare un commento

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni